183 utenti


Libri.itSENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEI MINIMINIMUSAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1272

Giuseppe Quaranta: La sindrome di Ræbenson: tra invenzione e realtà

Nel corso degli anni, il numero delle malattie psichiatriche inserite nelle varie versioni del DSM è andato aumentando. Questa “sovrapproduzione” di disturbi psichici ha generato molti dubbi circa la validità scientifica di questi costrutti diagnostici. Assumendo come oggetto di decostruzione il linguaggio scientifico/medico, l’autore del romanzo La sindrome di Ræbenson si interroga sulla definizione stessa di disturbo mentale, sul confine tra sanità e malattia, tra scienza e pseudoscienza, tra genio creativo e paranoia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Buontempo: Ripensare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici rappresentano una delle più grandi sfide con cui l’umanità si sia mai dovuta confrontare. Negli anni abbiamo sviluppato tecniche e metodologie che ci permettono di prevedere, almeno in parte, quello che avverrà in futuro. Tanto il catastrofismo come il negazionismo sembrano impedirci di affrontare il tema dalla prospettiva strategica che meriterebbe. Il seminario vuole riflettere su quello che sappiamo e quello che non sappiamo sul clima e sul ruolo della scienza nell’informare il dibattito pubblico sul tema.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male (I pericoli dell'illuminazione artificiale)

L’illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive, e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Scienza e Innovazione, un po' di storia

La Scienza è stata il motore dello sviluppo della società moderna. Dalla macchina a vapore agli smartphone abbiamo vissuto due rivoluzioni tecnologiche con profonde implicazioni sociali. La medicina è stata trasformata dagli strumenti derivati dalla fisica e CRISPR-CAS9 prospetta una rivoluzione nella scienza della vita. Il ruolo giocato dalla ricerca di base è stato essenziale per questi progressi. Il percorso dalla scoperta scientifica al prodotto innovativo non è però né lineare né semplice e talvolta connesso a qualche lato oscuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gloria María González Fortes: I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione

I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione umana
Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare in questa era. Tuttavia, le oscillazioni del clima si sono ripetute nel corso della storia della Terra. Studi geologici, antropologici e genetici stanno ricostruendo le oscillazioni del clima nel passato e il loro effetto sulla nostra specie. In questo talk presenteremo alcuni degli studi paleogenetici più rilevanti nello studio del rapporto evoluzione-clima e indagheremo in episodi chiave che misero a ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Trotta - Dal Big Bang all’intelligenza artificiale

La cosmologia moderna ci ha rivelato un universo più misterioso di quanto non ci potessimo immaginare: il 95% del cosmo è costituito da materia e energia oscure, la cui natura fondamentale rimane ignota. Svelarne i segreti richiede nuovi metodi di Intelligenza artificiale, al fine di decifrare il significato della valanga di dati che telescopi e missioni spaziali produrranno nei prossimi anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio, Giuseppe Stilo - Le radici storiche di fake news e complottismi

È convinzione diffusa che fake news e complottismi siano il prodotto dei social media e di Internet in generale. Non è così: attraverso una panoramica di alcune vicende esemplari, la conferenza mostrerà come la ricerca storica riveli che narrazioni analoghe, a volte identiche, ricorrono lungo tutti i secoli della modernità, e in certi casi anche molto prima. Ignorare i fili rossi tra leggende di ieri e di oggi vuol dire ignorarne le cause profonde, spesso legate a traumi sociali e psicologici di massa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nino Cartabellotta, Massimo Galli: Quale futuro della medicina e del sistema sanitario nazionale

La medicina deve affrontare le sfide che le nuove tecnologie le impongono. Sfide dall'esito incerto e con molti interrogativi etici. Sfide che si inseriscono nelle difficoltà del nostro Sistema Sanitario Nazionale che fanno dubitare sulla volontà di mantenerne la natura universalistica. Sono i temi che la tavola rotonda affronterà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it