2215 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOLA LIBELLULACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Apertura Festa di Scienza e Filosofia 2012. Interventi di Catia Bastioli e Giulio Giorello

Festa di Scienza e Filosofia, giovedì 10 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod Apertura Festa di Scienza e Filosofia 2012 alla presenza di Edoardo Boncinelli, Roberto Battiston, Giulio Giorello Prologo di Enrico Sciamanna Catia Bastioli: Le materie prime rinnovabili e la sfida dell’economia di sistema Giulio Giorello: Scienza, Tecnologia e Libertà

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alfredo Vizzini: Funghi, il Regno in ombra

Organismi ancora poco conosciuti e spesso guardati con sospetto, agiscono silenziosi operando trasformazioni della sostanza organica ed interagendo in simbiosi con microrganismi, animali e piante. Saranno loro a contribuire a salvare il pianeta dagli insulti dell’uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Siagri: In viaggio con le tecnologie digitali, alla ricerca della sostenibilità

Stiamo vivendo in un periodo che non ha precedenti nella storia dell’umanità: la tecnologia sta avanzando a ritmi incredibili, in questo secolo assisteremo a un progresso equivalente a quello fatto dalla specie umana nei precedenti 20.000 anni. Abbiamo tecnologie sempre più potenti, abbiamo nuovi modelli economici e abbiamo una nuova generazione di giovani, Ulisse digitali del XXI secolo. A loro il compito di guidarci, con il supporto delle tecnologie, nella costruzione di un futuro dove i vantaggi, questa volta, siano proprio per tutti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Pluchino: Democrazia a sorte. La sorte della democrazia

Nel mondo sempre più interconnesso e globalizzato in cui viviamo, i limiti della politica nel risolvere problemi sociali complessi sono davanti agli occhi di tutti e il crescente livello di astensionismo rischia di mettere definitivamente in crisi i meccanismi tradizionali di una democrazia malata. Mostreremo come la Scienza possa aiutarci a dare una risposta efficace a queste sfide, attraverso modelli matematici simulati al computer che mostrano l’efficacia del sorteggio nel contesto della democrazia rappresentativa e deliberativa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Franco Cardini: Gli avatara dell’Occidente

ll modo più corretto di concepire, nella sostanza, il carattere semantico del termine “Occidente”, consiste nella necessità di tenere a mente il fatto che si tratta di una dimensione “a geometria variabile”. Almeno per chi parla l’unico modo corretto di definire qualcosa è farne la storia. La storia del termine che in italiano suona come “Occidente” comincia formalmente da iI triumvirato della Repubblica Romana e termina ai giorni nostri che hanno superato la sinomia spengleriana tra “Occidente” ed “Europa”: oggi un europeo, non può più ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Furio Ferrario - Uomo, animale inquieto: perché siamo scontenti?

Il concetto di felicità io lo derivo dalla teoria di Darwin, diceva il grande fisico Ludwig Boltzmann: a 120 anni da allora, a che punto è la comprensione di un fenomeno così importante? Perché Patti Smith canta “desire is hunger”, Mick Jagger “I can’t get no satisfaction” e Vasco “vivere e non essere mai contento”? Dall’urlo di Munch all’epistemologia comparativa di Konrad Lorenz, da Aristotele alla possibilità che la realtà virtuale sostituisca quella materiale, un’analisi a tutto campo del perché non vogliamo tanto, ma vogliamo di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gloria María González Fortes: I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione

I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione umana
Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare in questa era. Tuttavia, le oscillazioni del clima si sono ripetute nel corso della storia della Terra. Studi geologici, antropologici e genetici stanno ricostruendo le oscillazioni del clima nel passato e il loro effetto sulla nostra specie. In questo talk presenteremo alcuni degli studi paleogenetici più rilevanti nello studio del rapporto evoluzione-clima e indagheremo in episodi chiave che misero a ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea: Riempire il vuoto, le tassellazioni di M.C. Escher

Aristotele sosteneva che la Natura non ammette il vuoto. Quindi ci domandiamo: se la Natura è priva di vuoti, quali forme possono assumere gli elementi che compongono la realtà per incastrarsi perfettamente tra di loro senza lasciare spazi vuoti? Negli anni '30 l'artista olandese M.C. Escher si pose una simile domanda, interrogandosi su quali forme potessero avere dei tasselli in modo che, attraverso traslazioni, rotazioni e riflessioni, fosse possibile generare tutti i possibili modi di riempire il piano senza lasciare alcun spazio vuoto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù: La nascita del teatro e la filosofia

L'idea greca di teatro è lontanissima dall'attuale: non è una finzione che distrae dalla realtà quotidiana sentita come l'unica autentica. È l'esatto contrario. Per i Greci nella rappresentazione teatrale le anime vengono condotte a riconoscere che illusorio non è il contenuto della rappresentazione, ma ciò che comunemente si crede essere reale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Pettinari - Cattive acque, profumi o professori matti quando la scienza incontra il cinema!

L’industria cinematografica ha spesso prodotto pellicole con protagonista un ricercatore chimico pazzo o nelle quali la chimica è strumento per delitti e misfatti: quanti fotogrammi dove i chimici, tra matracci e becher riempiti di liquidi colorati, producono fumi persistenti e nocivi!! Ma la chimica è altro. La scienza e la chimica hanno contribuito a risolvere problemi importanti per l’umanità. Non è la chimica la responsabile dello stato del pianeta, è l’umanità che sta facendo di tutto per non renderlo abitabile con un uso spesso non corretto della ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it