678 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Gloria María González Fortes: I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione

I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione umana
Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare in questa era. Tuttavia, le oscillazioni del clima si sono ripetute nel corso della storia della Terra. Studi geologici, antropologici e genetici stanno ricostruendo le oscillazioni del clima nel passato e il loro effetto sulla nostra specie. In questo talk presenteremo alcuni degli studi paleogenetici più rilevanti nello studio del rapporto evoluzione-clima e indagheremo in episodi chiave che misero a ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Bernagozzi, John Robert Brucato, Daniela Billi, Davide Coero Borga: La vita oltre la Terra

Siamo soli nell’universo? È possibile che fra tante luci e pianeti non ci sia traccia di vita intelligente? Un viaggio interstellare alla ricerca di una possibilità, quella di individuare, se non incontrare, una qualche forma di vita extraterrestre. Unicellulare, microscopica, poco importa. La sua presenza sarebbe la migliore testimonianza del fatto che quella che chiamiamo “vita” trova sempre una via per… accadere. Anche là dove non pensiamo sia possibile resistere. Sorprendente nell’impossibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alfredo Vizzini: Funghi, il Regno in ombra

Organismi ancora poco conosciuti e spesso guardati con sospetto, agiscono silenziosi operando trasformazioni della sostanza organica ed interagendo in simbiosi con microrganismi, animali e piante. Saranno loro a contribuire a salvare il pianeta dagli insulti dell’uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Pluchino: Democrazia a sorte. La sorte della democrazia

Nel mondo sempre più interconnesso e globalizzato in cui viviamo, i limiti della politica nel risolvere problemi sociali complessi sono davanti agli occhi di tutti e il crescente livello di astensionismo rischia di mettere definitivamente in crisi i meccanismi tradizionali di una democrazia malata. Mostreremo come la Scienza possa aiutarci a dare una risposta efficace a queste sfide, attraverso modelli matematici simulati al computer che mostrano l’efficacia del sorteggio nel contesto della democrazia rappresentativa e deliberativa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù: La nascita del teatro e la filosofia

L'idea greca di teatro è lontanissima dall'attuale: non è una finzione che distrae dalla realtà quotidiana sentita come l'unica autentica. È l'esatto contrario. Per i Greci nella rappresentazione teatrale le anime vengono condotte a riconoscere che illusorio non è il contenuto della rappresentazione, ma ciò che comunemente si crede essere reale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo De Bernardis: Il passato remoto dell'Universo...

Paolo De Bernardis: Il passato remoto dell'Universo: come si studia sperimentalmente l'origine del cosmo Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli Paolo De Bernardis - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Buontempo: Ripensare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici rappresentano una delle più grandi sfide con cui l’umanità si sia mai dovuta confrontare. Negli anni abbiamo sviluppato tecniche e metodologie che ci permettono di prevedere, almeno in parte, quello che avverrà in futuro. Tanto il catastrofismo come il negazionismo sembrano impedirci di affrontare il tema dalla prospettiva strategica che meriterebbe. Il seminario vuole riflettere su quello che sappiamo e quello che non sappiamo sul clima e sul ruolo della scienza nell’informare il dibattito pubblico sul tema.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Franco Cardini: Gli avatara dell’Occidente

ll modo più corretto di concepire, nella sostanza, il carattere semantico del termine “Occidente”, consiste nella necessità di tenere a mente il fatto che si tratta di una dimensione “a geometria variabile”. Almeno per chi parla l’unico modo corretto di definire qualcosa è farne la storia. La storia del termine che in italiano suona come “Occidente” comincia formalmente da iI triumvirato della Repubblica Romana e termina ai giorni nostri che hanno superato la sinomia spengleriana tra “Occidente” ed “Europa”: oggi un europeo, non può più ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it